Attuale

Il 15 aprile, dalle 15:00 alle 17:00, Mediazione Culturale Svizzera invita al Member Talk presso l’Istituto Internazionale di Architettura per la cultura del territorio a Lugano. Saranno presentati sei progetti ticinesi di mediazione culturale e di partecipazione culturale, ciascuno diverso e molto stimolante. I progetti provengono dai settori della ricerca, dell'amministrazione pubblica e della pratica della mediazione culturale. Durante l'aperitivo di networking che seguirà, sarà possibile approfondire i contatti ed esplorare opportunità di nuove collaborazioni. L'evento è aperto ai membri e agli Operatori della mediazione culturale e della partecipazione culturale. Ulteriori informazioni e iscrizioni entro il 1° aprile 2025

Il 21 maggio 2025 si terrà l’ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce. In famiglia, a scuola, nelle biblioteche, nelle librerie o nei musei, in lingue e fasce d’età diverse – leggere ad alta voce unisce le persone e favorisce lo scambio. Incoraggia i bambini e i giovani a esplorare con curiosità il mondo (letterario) e li aiuta ad apprendere a leggere. Gli interessati possono partecipare all’evento e registrare subito la propria attività di lettura su www.giornatadellalettura.ch. La Giornata della lettura è un’iniziativa dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR, in collaborazione con 20 Minuti e numerosi altri partner.

mediamus, l'associazione svizzera delle mediatrici e dei mediatori culturali nei musei, ha condotto nel 2024 un sondaggio per aggiornare il benchmark del 2017. I risultati di questa indagine sono ora disponibili. Il benchmark aggiornato offre un riferimento sugli stipendi, gli onorari e le percentuali di occupazione effettivamente applicati in Svizzera nel campo della mediazione culturale nei musei. Include informazioni relative alle seguenti funzioni: direzione, collaboratrici e collaboratori, libere e liberi professionisti. Con questo benchmark aggiornato, mediamus fornisce una base importante per il confronto salariale e per la classificazione delle e dei professionisti nell’ambito della mediazione culturale nei musei. Ecco il link al benchmark

Come vivete attualmente i cambiamenti nel settore culturale? Cosa è importante per voi nel vostro lavoro? Come si evolvono le organizzazioni culturali e in che direzione? L'offerta di studi SKM in gestione culturale dell'Università di Basilea e l'Istituto di politica culturale dell'Università di Hildesheim stanno analizzando come le organizzazioni culturali rispondono alle nuove esigenze. I risultati verranno presentati durante il congresso annuale dell'Associazione per la gestione culturale a settembre a Basilea.

Dipendenti e dirigenti di organizzazioni culturali di tutti i settori e dimensioni sono invitati a partecipare al sondaggio in forma anonima entro il 15 aprile 2025 (circa 10 minuti). Partecipa ora!

Mediazione Culturale Svizzera invita cordialmente tutti i membri all'assemblea generale di quest'anno! Appuntamento lunedì 26 maggio 2025, dalle 16:00 alle 19:00, presso la Gare du Nord a Basilea. Dopo la parte ufficiale, vi aspetta il coinvolgente "Member Talk", durante il quale sei membri presenteranno i loro entusiasmanti progetti, organizzazioni e attività. Concluderemo l'evento insieme con un piacevole aperitivo. Iscrizioni entro il 31 marzo 2025. Per qualsiasi domanda, non esitate a scriverci a contact(at)kultur-vermittlung.ch. Non vediamo l'ora di confrontarci con voi!

Su iniziativa della Commissione federale della migrazione (CFM), la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) e l’Ufficio federale della cultura (UFC), in collaborazione con la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, hanno realizzato il progetto di cooperazione “Pratiche di promozione della cultura e dell’integrazione” ” Nell'ambito di questo progetto, le quattro organizzazioni partner hanno sviluppato “Raccomandazioni per rafforzare la partecipazione culturale nella società della migrazione, all’attenzione degli enti promotori”. Oltre a spiegazioni approfondite sulle interfacce tra promozione culturale e integrazione, queste sono riportate in un opuscolo separato, disponibile per il download.

Semplice e comprensibile : finalmente si fa chiarezza sulla sicurezza sociale. Questa guida supporta  tutti i professionisti della cultura di tutti i settori che hanno domande in materia di sicurezza sociale. Grazie a questo dettagliato database informativo, Artists Take Action fornisce informazioni su argomenti importanti quali la vecchiaia, la famiglia, i soggiorni all'estero, gli infortuni e le malattie. Inoltre, indica quali assicurazioni sono obbligatorie e quali volontarie. Indipendentemente dal proprio livello di esperienza in materia di sicurezza sociale, questa guida, realizzata da professionisti della cultura per professionisti della cultura, risponde alle domande più urgenti. Artists Take Action è un'iniziativa di Suisseculture Sociale in collaborazione con Suisseculture.

© Mathieu Stern / Unsplash

mediamus lancia un sondaggio per aggiornare il benchmark dei compensi pubblicato nel 2017 e creare così un supporto per eventuali questioni die classificatzione o per un confronto salariale per i professionisti della mediazione culturale nei musei. La partecipazione al sondaggio è anonima e richiede non più di 5 minuti. Per questo sondaggio, mediamus ha bisogno della partecipazione di quante più persone possibile. Grazie per la vostra partecipazione! Link al sondaggio

L'8 aprile 2024, MCS ha partecipato a un'audizione della Commissione per la scienza, l'educazione e la cultura (CSEC) del Consiglio degli Stati per informare la commissione sulle preoccupazioni della mediazione culturale in merito alla promozione della cultura per gli anni 2025-2028. MCS ha presentato quanto sia essenziale per la Confederazione promuovere la mediazione culturale professionale e l'educazione culturale per raggiungere l'obiettivo di coesione sociale formulato nel messaggio Cultura 2025-28 attraverso una partecipazione culturale sostenibile. Ulteriori informazioni

La Citizen Science offre l'opportunità di aprire le porte del museo alla popolazione e a determinati gruppi di riferimento, e di lanciare programmi al di fuori degli spazi museali. L'opuscolo dell'Associazione dei Musei Svizzeri (AMS) fornisce una panoramica sulle caratteristiche, il processo e i gruppi di interesse più importanti della Citizen Science. Clicca qui per la brochure