Attuale

Il 15 aprile, dalle 15:00 alle 17:00, Mediazione Culturale Svizzera invita al Member Talk presso l’Istituto Internazionale di Architettura per la cultura del territorio a Lugano. Saranno presentati sei progetti ticinesi di mediazione culturale e di partecipazione culturale, ciascuno diverso e molto stimolante. I progetti provengono dai settori della ricerca, dell'amministrazione pubblica e della pratica della mediazione culturale. Durante l'aperitivo di networking che seguirà, sarà possibile approfondire i contatti ed esplorare opportunità di nuove collaborazioni. L'evento è aperto ai membri e agli Operatori della mediazione culturale e della partecipazione culturale. Ulteriori informazioni e iscrizioni entro il 1° aprile 2025

Il 21 maggio 2025 si terrà l’ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce. In famiglia, a scuola, nelle biblioteche, nelle librerie o nei musei, in lingue e fasce d’età diverse – leggere ad alta voce unisce le persone e favorisce lo scambio. Incoraggia i bambini e i giovani a esplorare con curiosità il mondo (letterario) e li aiuta ad apprendere a leggere. Gli interessati possono partecipare all’evento e registrare subito la propria attività di lettura su www.giornatadellalettura.ch. La Giornata della lettura è un’iniziativa dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR, in collaborazione con 20 Minuti e numerosi altri partner.

mediamus, l'associazione svizzera delle mediatrici e dei mediatori culturali nei musei, ha condotto nel 2024 un sondaggio per aggiornare il benchmark del 2017. I risultati di questa indagine sono ora disponibili. Il benchmark aggiornato offre un riferimento sugli stipendi, gli onorari e le percentuali di occupazione effettivamente applicati in Svizzera nel campo della mediazione culturale nei musei. Include informazioni relative alle seguenti funzioni: direzione, collaboratrici e collaboratori, libere e liberi professionisti. Con questo benchmark aggiornato, mediamus fornisce una base importante per il confronto salariale e per la classificazione delle e dei professionisti nell’ambito della mediazione culturale nei musei. Ecco il link al benchmark


La Rete di competenze Mediazione musicale Svizzera+ presenta uno strumento per la pratica per persone e istituzioni attive nella mediazione musicale. La Bussola è disponibile in formato stampato in tedesco e francese.

Bild: Florian Lauchenauer