Scarica testo in formato PDF ↓
Per frettolosi
9.0 Introduzione
La fase pilota di un progetto di mediazione letteraria, in cui giovani hanno scritto testi assieme ad autrici e autori residenti in Svizzera presentandoli nell’ambito di una serie di letture in tutto il Paese, è terminata. Per le operatrici e gli operatori del progetto inizia ora una nuova fase di lavoro, la mediazione del progetto stesso.
I diversi soggetti interessati partecipanti al progetto si aspettano diverse forme di documentazione: i giovani desiderano forse una pubblicazione dei loro testi e una raccolta fotografica in ricordo di quel periodo di intenso impegno. Gli enti sostenitori necessitano di un’analisi del risultato in base ai propri criteri e in conformità alla propria terminologia, nonché di una rassegna stampa. Le direzioni delle istituzioni organizzatrici desiderano immagini e brevi testi compatibili con il loro sito web. Le autrici e gli autori restano forse in un primo momento indifferenti riguardo alla presentazione del progetto, ma criticheranno magari in seguito la scarsa visibilità e considerazione loro concessa. E non da ultimo le promotrici e i promotori del progetto necessitano di una documentazione che illustri il successo del loro approccio e contribuisca alla loro affermazione in campo professionale. Se nonostante le scarse risorse è possibile realizzare una documentazione, le diverse aspettative e necessità sono talvolta all’origine di rappresentazioni contrastanti dello stesso progetto (vedi il progetto «Schulhausroman» [Romanzo scolastico] nello studio di caso 1).
I testi in questo capitolo forniscono indicazioni su aspetti importanti della documentazione della mediazione culturale e tematizzano alcuni problemi ad essa connessi.
Il capitolo si conclude con una breve riflessione sulla rappresentazione della mediazione in questa pubblicazione. Il testo di approfondimento esamina le possibilità di un approccio ragionato alle sfide che si presentano nella rappresentazione della mediazione culturale.